NEWS | APPROFONDIMENTI | UTILITÀ DAL MONDO SPORTIVO


FONDO UNICO PER LO SPORT: 25MILIONI DI EURO DESTINATI AL SOSTEGNO DI ASD E SSD PER IL TRIENNIO 2025-2027

| REDAZIONE |

Con la Legge di Bilancio 2025, si prevede un significativo rifinanziamento del Fondo Unico per lo Sport, che destina un totale di 25 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Questa iniziativa rappresenta una nuova iniezione di risorse finanziarie fondamentali per il sostegno e la promozione dello sport a livello nazionale, con una particolare attenzione verso le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD).

Le finalità di questo rifinanziamento sono molteplici e mirano a garantire un’ampia accessibilità e partecipazione alla pratica sportiva. Tra gli obiettivi primari vi è l’incentivazione dell’avviamento all’esercizio della pratica sportiva da parte delle persone disabili, facilitato dall’uso di ausili specifici per lo sport. Questo approccio non solo promuove l’inclusione sociale, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita dei soggetti coinvolti.

Un altro punto cardine del rifinanziamento riguarda il sostegno alla realizzazione di eventi calcistici e sportivi di rilevanza internazionale. La promozione di tali eventi non solo favorisce la visibilità del nostro Paese sul palcoscenico sportivo mondiale, ma stimola anche l’economia locale, generando opportunità di lavoro e attrattività turistica.

Particolare attenzione viene riservata al supporto della maternità delle atlete non professioniste, un tema di crescente importanza nel panorama sportivo contemporaneo. Garantire che le atlete possano conciliare l’attività sportiva e la maternità è essenziale per promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza di genere nello sport.

Inoltre, il diritto all’esercizio della pratica sportiva è riconosciuto come un elemento inviolabile per lo sviluppo della personalità del minore. Le nuove risorse permetteranno di realizzare campagne di sensibilizzazione volte a promuovere la partecipazione dei giovani alle attività sportive, contribuendo a formare una generazione consapevole e attiva.

Infine, il sostegno alla realizzazione di eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale e internazionale rappresenta un ulteriore tassello nella lotta contro le disuguaglianze di genere nel mondo dello sport. Favorire la visibilità e la valorizzazione delle atlete permette di rompere stereotipi e promuovere modelli positivi per le future generazioni.

Le modalità di utilizzo delle risorse stanziate saranno definite attraverso appositi decreti, i quali dovranno essere adottati entro il 28 febbraio di ciascun anno. Ciò garantirà una gestione efficace e trasparente delle risorse, assicurando che gli obiettivi prefissati vengano raggiunti.